La formulazione di un questionario: non ci sono regole precise ma buoni suggerimenti
Die Formulierung eines Fragebogens: keine genauen Regeln, aber gute Vorschläge
Elena Vanzo - 2022
La survey mediante questionario è ampiamente utilizzata nella ricerca sociale e riveste un ruolo fondamentale per esplorare motivazioni, atteggiamenti, sentimenti, percezioni ed aspettative della popolazione o di gruppi di persone. Ma come si fa un buon questionario?È quasi banale affermare che il modo in cui la domanda è formulata può influenzare la risposta. La formulazione di un questionario è un lavoro difficile da formalizzare dato che non esistono regole precise; al massimo si possono dare dei semplici suggerimenti.
In generale per la stesura di un buon questionario sono necessari:
- l’esperienza del/la ricercatore/trice;
- la conoscenza della popolazione alla quale il questionario viene somministrato;
- la chiarezza delle ipotesi di ricerca.
Il primo punto può essere surrogato, per chi ha poca esperienza, da un’attenta consultazione dei questionari precedentemente utilizzati sullo stesso argomento o su argomenti simili.
Si riportano di seguito alcuni suggerimenti di carattere generale legati al linguaggio ed al contenuto stesso delle domande che si trovano in molti dei manuali dedicati alla costruzione di questionari:
- utilizzare un linguaggio semplice ed adeguato alle caratteristiche del campione o del gruppo studiato, nonché considerare anche eventuali problemi legati alla traduzione in altre lingue;
- evitare definizioni ambigue e con risposta non univoca;
- evitare accenti troppo positivi o negativi;
- focalizzare nel tempo: ad esempio è meglio chiedere “Oggi o ieri ha letto il giornale?” piuttosto che “Con che frequenza lei abitualmente legge il giornale?”. Con la prima domanda si fa riferimento ad un reale comportamento, con la seconda c’è il rischio di ricevere risposte vaghe ed esposte al rischio di risposta in base al “dover o voler essere”;
- mancanza di opinioni e “non so”: il “non so” è una risposta legittima.
Quando il questionario è pronto, si apre una fase molto importante: la fase di collaudo, o come viene comunemente chiamato, la fase del pre-test. Si tratta di una prova generale del questionario con tutte le caratteristiche della rilevazione finale con almeno una decina di persone del gruppo target a cui si somministrerà il questionario. In questo modo ci si può accorgere di eventuali necessità di modifica prima che la rilevazione inizi ufficialmente. Il costo del pre-test è minimo, ma la sua resa in termini di qualità è massima.
Per finire, un requisito base di scientificità: in ogni presentazione di dati tratti da questionario è buona norma riportare anche l’esatta formulazione della domanda che l’ha prodotto ed il numero di persone che hanno risposto.
Progetti in corso
13.03.2024
Monitoraggio e valutazione del percorso che porta al diploma professionale di “Tecnico/a Grafico/a Multimediale”
A partire dall’anno formativo 2024/25 il percorso di “Tecnico/a Grafico/a Multimediale” presso la scuola professionale in lingua italiana sarà solo quadriennale, ovvero non sarà più possibile terminare la formazione con una qualifica triennale. In questo contesto, la Direzione della Formazione professionale in lingua italiana di Bolzano desidera che venga fatto uno studio che esplori il settore grafico e multimediale al fine di adattare il curriculum ed i contenuti tecnici del corso.
07.03.2024
Valutazione di una campagna di informazione e promozione dei prodotti agroalimentari biologici
Il progetto europeo „Più biologico regionale in Europa“ realizzato da Bioland Südtirol e Bioland e.V. promuove una campagna di informazione e di promozione dei prodotti agroalimentari biologici regionali. Tra il 2023 ed il 2025 sono previste diverse misure informative rivolte a gruppi target differenti in Italia ed in Germania.
05.09.2023
Donne nella politica comunale in Alto Adige – seconda parte
Lo studio realizzato nel 2017-2018 sulla presenza femminile nelle giunte e nei consigli comunali ha analizzato anche le cause della scarsa rappresentanza delle donne nella politica comunale, non considerando il comportamento elettorale di donne e uomini. Questa tematica è al centro dello studio follow-up, realizzato di nuovo in stretta collaborazione con Eurac Research (Istituto per il management pubblico)
13.12.2021
Monitoraggio e valutazione del percorso che porta al diploma professionale di “Tecnico Diagnostico Automeccanico”
I corsi triennali della Formazione Professionale in lingua italiana di “Operatore automeccanico” hanno una lunga tradizione in Alto Adige. Da diversi anni gli alunni che hanno frequentato questo corso possono frequentare un quarto anno per diventare “Tecnico diagnostico automeccanico”.
24.11.2021
Obbligo formativo – successo educativo nel sistema scolastico altoatesino
Lo studio empirico ”Obbligo formativo – successo educativo nel sistema scolastico altoatesino: analisi degli sviluppi dell‘obbligo formativo fino ai 18 anni dall‘introduzione ad oggi” ha lo scopo di sostenere con dati statistici affidabili la progettazione di una politica educativa orientata al futuro in Alto Adige.
17.02.2021
Alleanza per lo sviluppo dello spazio sud-alpino – Rimanere & Arrivare
Nell'ambito del progetto "Alleanza per lo sviluppo dello spazio sud-alpino" (Interreg), la Val Pusteria (Alto Adige) ed i distretti austriaci di Osttirol, Spittal a.d. Drau e Hermagor si sono riuniti per valorizzare la regione e orientarla verso il futuro. Nel work package, per il quale è stato incaricato Apollis in collaborazione con regionalSynergie di Innsbruck, saranno sviluppate delle linee guida al fine di promuovere „rimanere & arrivare“ nella regione.
18.12.2020
Studio su Reti di partenariato e di Cooperazione nel campo della formazione professionale fra Italia e Germania. Soggetti coinvolti, stato dell’arte e potenzialità di sviluppo
Qual è lo stato delle relazioni tra Germania e Italia nel campo della formazione professionale? Quali progetti di cooperazione e partenariati esistono e chi sono i loro attori? Queste domande sono al centro di un nuovo progetto di ricerca nell'ambito della cooperazione italo-tedesca in materia di formazione professionale.
29.10.2020
Monitoraggio e valutazione degli esiti formativi ed occupazionali del percorso di diploma professionale di “Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati”
I corsi triennali della Formazione Professionale in lingua italiana di “Operatore elettrico elettronico” e di “Operatore meccanico” hanno una lunga tradizione in Alto Adige. Da qualche anno si può proseguire il percorso con un quarto anno per diventare “Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati” (TCMIA)
08.04.2020
Rilevazione del clima di fiducia dei consumatori altoatesini
L'indice del clima dei consumatori è destinato a riflettere la propensione al consumo delle famiglie. È considerato un indicatore precoce dello sviluppo economico. Apollis conduce le interviste in Alto Adige.
18.06.2019
Studio quantitativo e qualitativo sul ruolo della lingua tedesca in Italia
L'indagine vuole investigare il ruolo della lingua tedesca nella scuola, nell'università, nella cultura e nelle aziende private in Italia.
Risultati
23.01.2023
Brand Monitor Alto Adige
Informazioni significative su brand in Alto Adige. ...