Mobilità e traffico

apollis ha modificato le rilevazioni dei flussi di mobilità nel cosiddetto KONTIV-Design adattandovi il telefono come metodo d'indagine. Alla rilevazione degli effettivi comportamenti di mobilità si possono agganciare dei moduli d'indagine molto variabili, come ad esempio le valutazioni potenziali per la programmazione dell'offerta nel traffico locale.
Rilevazioni a cadenze regolari che consentano di studiare un fenomeno come quello dei passeggeri "portoghesi" nel servizio di trasporto pubblico a Bolzano e Merano, per comprenderne maggiormente le dinamiche e poter quindi attivare delle misure che riducano l'entità di tale quota registrata. Oltre allo scopo esplicito quindi, tali rilevazioni sul campo agiscono anche in un'altra direzione, e cioè trasmettendo ai passegeri "in regola" il valore e la difesa del senso civico rappresentato nell'atto dell'obliterazione.
Nell'ambito della ricerca sulla soddisfazione dei clienti si configurano sinergie con l'ambito lavorativo di apollis Mercati e consumatore: come possono essere ottimizzate le offerte di mobilità? Come possono essere raccolte in modo sistematico e attendibile le esperienze dei clienti in modo da assicurare e migliorare la qualità del servizio?
La relazione con i dati di mobilità non si limita solo a dati rilevati personalmente da apollis. Da anni analizziamo dati di mobilità di varia provenienza, in primo luogo per l'amministrazione provinciale altoatesina e l'ufficio statistico locale ASTAT.
Metodi spesso utilizzati
Analisi della mobilitàSoddisfazione dei clienti
Altri metodi