Quesiti e concetti

Soltanto chi pone le domande giuste ottiene risposte utili. Insieme al cliente formuliamo ipotesi mirate all’obiettivo e li verifichiamo attraverso l’approccio metodologico più appropriato tra molteplici approcci collaudati.

 
Methodenübersicht




Nonostante l'ampiezza di tematiche, i nostri studi si orientano continuamente verso obiettivi simili. Essi sono caratterizzati da parole chiave come soddisfazione della clientela, evaluazione, grado di conoscenza, analisi del fabbisogno, rilevazione dell'immagine. Tuttavia, si fa spesso uso di teorie e metodi che hanno validità indipendentemente dalla concreta formulazione della domanda e le cui esperienze si lasciano trasferire da un ambito all'altro. I metodi di ricerca utilizzati fanno tutti riferimento all'ambito della ricerca sociale empirica.

Diffusione, notorietà, forza di mercato

"Sono un pesce grosso?": diffusione dei media, quote di mercato di articoli di consumo e notorietà delle personalità politiche forniscono i primi punti di riferimento per conoscere la posizione nel "mercato". Volendo mettere a confronto i risultati, ci si deve basare su concetti sperimentati e diffusi. Per affermazioni attendibili sono generalmente necessari campioni rappresentativi più grandi.

Analisi della struttura dei clienti, segmentazione di gruppi, tipologie

"Chi sono i miei clienti?": domande come "quali sono le caratteristiche dei clienti-tipo; da quali atteggiamenti e motivazioni vengono guidati e come si differenziano dai clienti abituali" suggeriscono l'utilizzo di analisi più approfondite, per esempio l'analisi cluster. I risultati aiutano a individuare gruppi target, ad identificare potenziali di crescita ed a prendere provvedimenti di mercato.

Analisi di immagine, posizionamento, identità di marca

"Che posizione ho nel mercato?": l'immagine di una marca nasce dall'incrocio delle aspettative, delle caratteristiche percepite e delle esperienze. Le opinioni personali dei clienti e dei non-clienti si sommano in un più o meno frazionato quadro collettivo. Con opportune procedure, per esempio l'analisi fattoriale o lo scaling multidimensionale, è possibile identificare le dimensioni importanti del mondo dei consumatori, in cui posizionare le marche e perfezionare la direzione dei provvedimenti inerenti la comunicazione.

Soddisfazione dei clienti e dei collaboratori, analisi del CRM

"Sono valido?": allo scopo di mantenere una buona relazione con i clienti (CRM=Customer Relationship Management) dobbiamo sapere cosa essi pensano di noi e dei nostri prodotti, poichè solo i clienti soddisfatti ci rimangono fedeli e ci raccomandano ai loro conoscenti. Analisi mirate rivelano i punti critici a cui bisogna reagire e come bisogna impostare i punti chiave della comunicazione. Lo stesso vale per i collaboratori e le collaboratrici, poiché è noto che dipendenti soddisfatti sono più produttivi.

Identificazione e ponderazione delle caratteristiche qualitative, profilo dei punti forti e deboli

"Quali sono i miei punti di forza e i miei punti deboli?": per costruire un profilo significativo della performance espressiva, analizziamo l'importanza di diversi aspetti, la loro valutazione individuale e la loro influenza sulla soddisfazione complessiva in un gioco di scambio con gli altri fattori. Si può così stabilire i provvedimenti più urgenti da adottare ed i loro probabili effetti.

Monitoring, accompagnamento, evaluation

"Ho raggiunto i miei scopi?": il successo non si misura solo dal risultato finale, ma anche da ciò che c'era prima e da ciò che si è aggiunto nel corso del tempo. Per questo preferiamo iniziare a lavorare ai nostri progetti di evaluazione, prima che questi vengano attuati e cioè nel momento in cui vengono fissati gli obiettivi.

Analisi dei bisogni, quadro di opinione rappresentativo

"Cosa vogliono gli uomini e le donne altoatesini/e?": con l'immissione nel mercato di un prodotto oppure quando viene presa una decisione politica radicale si pone spesso la questione dell'approvazione da parte della popolazione. In questi casi può essere sensato informarsi prima, in modo da evitare flop o forti resistenze. L'approvazione o il fabbisogno possono comunque essere valutati anche indirettamente tramite l'aggregazione di diverse fonti di dati secondari.

Ricerche trend, Studi panel

"Come si evolve?": per i confronti temporali, le analisi trasversali ripetute si rivelano spesso troppo imprecise perché il campione è ogni volta diverso. In un vero panel vengono invece indagate più volte sempre le stesse persone, il che però implica un lavoro di campo e un trattamento dei dati molto esigenti. Attualmente, nell'ambito del panel delle famiglie altoatesine, seguiamo le condizioni di vita di circa 1.000 famiglie della provincia.

Ricerca sulle cause e sugli effetti (modelli causali)

"Perché?": la ricerca causale appartiene ai metodi di analisi più complessi e spesso solo accurati ragionamenti teorici preliminari e modelli statistici multivariati possono evitare di prendere in considerazione delle correlazioni fittizie. Infatti, anche se tra la densità di cicogne presenti in una zona ed il suo tasso di natalità esiste una evidente relazione, è risaputo che non sono le cicogne a portare i bambini. A spiegare i due fenomeni sono invece le tipiche differenze tra città e campagna - ma nemmeno utilizzando questa visione si riescono a trovare le reali spiegazioni.

Analisi aggregata (p.e. analisi del flusso elettorale)

Anche per i dati aggregati in cui non si può risalire alle caratteristiche individuali, per esempio delle persone, è possibile effettuare delle interessanti analisi con risultati statisticamente significativi. In questo modo, con l'aiuto dei risultati della circoscrizione elettorale di Bolzano, abbiamo potuto analizzare i flussi elettorali tra la prima tornata elettorale ed il ballottaggio delle elezioni comunali del 2005.

Ricerca sulla mobilità tramite il metodo KONTIV

"Come arrivi da A a B?": è quasi esattamente questa la domanda che poniamo nei nostri studi di mobilità a una parte rappresentativa della popolazione e, tramite la stima statistica di tutti i percorsi, i mezzi di trasporto ed i motivi di trasferimento, otteniamo una dettagliata comprensione degli spostamenti quotidiani sulla rete dei trasporti di un territorio.

Copytest e Ricerca-Usability

"La mia offerta dà buoni risultati nella pratica?": per quanto riguarda i media, gli annunci pubblicitari, gli imballaggi o gli elementi accessori si è apparentemente pensato a tutto ma dai clienti non arrivano riscontri. Per evitare ciò, sottoponiamo prodotti di tutti i tipi alla prova pratica e li consegniamo ai nostri critici testatori oppure li lasciamo "esaminare" da persone rappresentative selezionate.

Analisi di dati secondari e studi di letteratura

"Bisogna tenere in considerazione ciò che già c'è!": guardare alla letteratura pertinente e interpretare fonti di dati già esistenti è uno dei concetti fondamentali della nostra attività di ricerca. E quando ciò è possibile, risparmiamo volentieri a noi e ai nostri clienti denaro, tempo e fatica ed evitiamo di rilevare dati per la seconda o terza volta.